I video ‘short’ (TikTok, Reels, Shorts) stimolano ripetute scariche di ricompensa che, soprattutto durante lo sviluppo, possono frammentare l’attenzione, alterare la maturazione prefrontale e interferire con il sonno. Studi neuroimaging e revisioni suggeriscono associazioni con aumentati sintomi attentivi, ansia e depressione in alcuni giovani. L’articolo illustra i meccanismi biochimici e fisiologici e offre indicazioni pratiche per ridurre i rischi.